Unica piattaforma

Piattaforma UNICA

Unica è la piattaforma del Ministero dell’Istruzione e del Merito pensata per raccogliere strumenti e risorse utili per gli studenti e le famiglie.

Cos'è

Ecco cosa si trova in UNICA:

  • risorse per l’orientamento e per valorizzare i talenti di ogni studente;
  • informazioni sulle iniziative che arricchiscono il percorso di studi;
  • servizi digitali innovativi per gestire facilmente i rapporti con la scuola.

Accedi al canale Youtube del Ministero con brevi video che spiegano tutte le potenzialità della piattaforma

A cosa serve

Unica riunisce in un unico luogo tutti i servizi e le informazioni utili per la vita scolastica e promuovendo la partecipazione attiva degli studenti e delle loro famiglie alle iniziative messe in campo dalla scuola, grazie ai nuovi strumenti introdotti dalle “Linee guida per l’orientamento” per accrescere la consapevolezza di studenti e famiglie e agli altri servizi digitali offerti per semplificare i rapporti con la scuola, per offrire a tutte le ragazze e i ragazzi un accompagnamento mirato che faccia emergere e valorizzi le competenze e le abilità di ognuno attraverso le possibilità offerte dalla scuola.

Come si accede al servizio

Tutti gli utenti (studenti, genitori, docenti, dirigenti/coordinatori, personale amministrativo) possono accedere a Unica, utilizzando le seguenti modalità:

SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
CIE ID (Carta di Identità Elettronica)
CNS (Carta Nazionale dei Servizi)
eIDAS (Electronic Identification Authentication and Signature)

SPID è disponibile anche per gli studenti minorenni. I genitori possono richiederne il rilascio al proprio gestore dell’identità digitale SPID.
Maggiori informazioni sono disponibili nella pagina dedicata sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale.

Qualora non sia possibile accedere con SPID minori, gli studenti possono anche registrarsi utilizzando l’apposita funzione presente in fase di accesso all’area riservata del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) e accedere con le credenziali specifiche che saranno fornite al termine della procedura. Quest’ultima modalità di accesso è consentita anche per gli utenti (quali, a titolo esemplificativo, Dirigenti/coordinatori e personale amministrativo) già in possesso delle credenziali MIM.

Servizio online

Ricorda che per accedere è necessario essere in possesso di credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica) CNS o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature) come sopra indicato.