Logo Erasmus+

T.R.A.I.N. – Erasmus Plus

La dimensione eurpea del liceo Curiel - ERASMUS+ AZIONE CHIAVE 1 – STAFF MOBILITY

Descrizione

Erasmus+ - Logo

Erasmus+ – Progetto TRAIN

Il Liceo Curiel di Padova ha recentemente ottenuto un finanziamento Erasmus Plus per T.R.A.I.N.! (Teachers Ready to Activate International Networks), un progetto per la mobilità all’estero dei propri docenti, che consentirà loro di partecipare a corsi o visite ad istituti di formazione in altri Paesi europei.

Grazie al finanziamento dell’Unione Europea, tramite le mobilità, docenti di varie discipline (linguistiche, scientifiche, umanistiche) potranno recarsi all’estero e frequentare corsi riguardanti le nuove tecnologie nella didattica, le nuove metodologie per l’insegnamento della cultura inglese, le strategie motivazionali e creative nell’apprendimento, la metodologia CLIL e corsi di perfezionamento della lingua inglese. Inoltre, potranno effettuare visite a scuole secondarie superiori in un Paese del Nord Europa abbinate a workshop e seminari di tipo pedagogico. Le mobilità avverranno nel corso del 2019 e del 2020.

L’obiettivo principale del progetto è l’acquisizione di buone pratiche, metodologie e competenze che porteranno necessariamente al potenziamento delle attività didattiche individuali e di dipartimento e al maggior coinvolgimento degli studenti come parte attiva del processo di apprendimento.

Ogni docente che vive un’esperienza di mobilità all’estero trarrà quindi un indubbio beneficio non solo dal punto di vista della competenza linguistica, ma anche per quanto riguarda la dimensione internazionale del Liceo Curiel. Questa esperienza porterà i docenti a relazionarsi con colleghi di altri Paesi, condividendo e scambiando idee, buone pratiche e possibili futuri progetti di partenariato che prevedano anche lo scambio degli studenti. Il Liceo Curiel, che ha già una consolidata tradizione nell’ambito degli scambi culturali con Francia, Germania, Olanda, Slovacchia, Ungheria e Australia, nonché di stage linguistici in Irlanda e Scozia, ha da sempre dimostrato una notevole propensione alla collaborazione con le scuole di altri Paesi e questo permette agli studenti di confrontarsi con coetanei di diverse culture al fine di far accrescere un senso comune di appartenenza all’Unione Europea.

 

La dimensione internazionale del liceo Curiel

 

Negli ultimi anni il Liceo Scientifico Eugenio Curiel ha sviluppato alcuni progetti internazionali che hanno portato alla mobilità di studenti e docenti della scuola in vari paesi europei.

Per quanto riguarda gli studenti, si è giunti al terzo anno di realizzazione di Math.en.Language, un progetto europeo a cui il Liceo Curiel partecipa come partner insieme all’Università di Padova e ad altre nove scuole e altrettante università di Francia, Romania, Polonia e Belgio. L’obiettivo è quello di introdurre lo studente alla ricerca in ambito matematico attraverso la frequentazione di atelier tenuti all’interno della scuola e presso le scuole e università partner. Nel corso dei tre anni di durata del progetto, sono stati coinvolti circa 60 alunni del Liceo Curiel che hanno avuto l’occasione di potenziare sia le proprie competenze in ambito matematico che quelle in ambito linguistico, essendo l’inglese strumento di comunicazione in tutte le fasi del progetto.

Per quanto riguarda i docenti, il Liceo Curiel ha ottenuto un finanziamento per un progetto del programma Erasmus Plus denominato T.R.A.I.N.! (Teachers Ready to Activate International Networks) che ha come obiettivo l’innovazione delle metodologie di didattica tramite la frequenza di corsi di formazione e aggiornamento in vari paesi europei, nonché la possibilità di creare nuovi contatti con scuole europee, al fine di avviare nuovi progetti di mobilità studentesca. I corsi finanziati dal programma Erasmus Plus previsti dal progetto del Liceo Curiel, a cui partecipano 13 docenti, vengono svolti in Irlanda, Spagna e Finlandia.

Il Liceo Curiel, che ha già una consolidata tradizione nell’ambito degli scambi culturali con Francia, Germania, Olanda, Slovacchia, Ungheria e Australia, nonché di stage linguistici in Irlanda e Scozia, ha da sempre dimostrato una notevole propensione alla collaborazione con le scuole di altri Paesi e questo permette agli studenti di confrontarsi con coetanei di diverse culture al fine di far accrescere un senso comune di appartenenza all’Unione Europea.

 

Un treno carico di innovazione

 

Si è concluso con successo T.R.A.I.N.! – Teachers Ready to Activate International Networks, un progetto di aggiornamento e formazione all’estero di 15 docenti del Liceo Curiel finanziato dal programma europeo Erasmus Plus.

Con la conclusione del progetto nonostante l’emergenza sanitaria in corso, il Liceo Curiel ha dimostrato l’importanza di una visione di prospettiva che arricchisce notevolmente la dimensione internazionale dell’Istituto.

Nella presentazione del progetto T.R.A.I.N.! (4 mega) di seguito allegata sono presenti le considerazioni di tutti i docenti partecipanti al progetto, oltre a una presentazione generale del progetto.

Allegati

Contatti

Struttura responsabile del documento