SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Liceo scientifico tradizionale

L'indirizzo scientifico tradizionale è il percorso di studio incentrato sulle discipline di base di un liceo.

Cos'è

L’indirizzo scientifico tradizionale è il percorso di studio incentrato sulle discipline di base di un liceo, gli studenti entrano subito in contatto con le fondamenta dell’area umanistica e con quelle dell’area scientifica. Di seguito in questa pagina, sarà possibile consultare il programma di studio dell’indirizzo.

A cosa serve

Il liceo scientifico sa garantire un perfetto equilibrio tra ambito scientifico e ambito umanistico. Infatti, accanto allo studio particolarmente approfondito di materie come matematica e fisica e scienze naturali, il liceo scientifico ti offre, con il latino, la filosofia e la storia dell'arte, la possibilità di sviluppare adeguatamente anche la cultura umanistica. A completamento di queste discipline vi è spazio per l'insegnamento delle scienze motorie, della religione, della storia dell'arte e dell'inglese.

Come si accede

Per iscriversi al liceo scientifico è necessario avere il diploma di scuola secondaria di primo grado

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Programma di studio

Liceo scientifico tradizionale

Materie

I

II

III

IV

V

Religione   cattolica o materie alternative

1

1

1

1

1

Lingua   e letteratura italiana

4

4

4

4

4

Lingua   e cultura latina

3

3

3

3

3

Inglese

3

3

3

3

3

Storia   e Geografia

3

3

/

/

/

Storia

/

/

2

2

2

Filosofia

/

/

3

3

3

Matematica

5

5

4

4

4

Fisica

2

2

3

3

3

Scienze della terra/Chimica/Biologia

2

2

3

3

3

Disegno   e storia dell’arte

2

2

2

2

2

Scienze   motorie

2

2

2

2

2

Totale   ore settimanali

27

27

30

30

30

Libri di testo

Elenco dei libri di testo per l'anno scolastico 2024-2025 - saranno pubblicate a breve

Documenti

Esame di stato 2024- Documenti del 15 maggio

La pagina contiene i riferimenti di legge relativi all'esame e i documenti del 15 maggio delle classi che dovranno sostenere l'esame.