Criteri di formazione delle classi prime

Elenco dei criteri adottati per la formazione delle classi prime

Per la formazione delle classi prime l’istituto adotta i seguenti criteri:

  • Nella formazione delle sezioni dell’indirizzo “tradizionale”, del liceo scientifico con seconda lingua straniera e dell’opzione scienze applicate è adottato il criterio della equieterogeneità, vale a dire sono costituite classi con una distribuzione equilibrata al loro interno di alunni/e licenziati con diverso giudizio dalla scuola media (classi eterogenee al loro interno ed omogenee fra di loro).
  • Compatibilmente con il precedente criterio, si tiene conto delle richieste di alunni /e di essere assegnati alla stessa sezione in quanto provenienti dallo stesso comune o dalla stessa scuola media; allo stesso modo si tiene conto di eventuali richieste di essere assegnati ad una sezione già frequentata da fratelli o sorelle.
  • La classe di liceo scientifico matematico è formata sulla base delle domande dei genitori degli alunni/e.
  • Nel caso di richieste di iscrizione per la seconda volta (alunni non promossi) è adottato il criterio della permanenza nella stessa sezione frequentata l’anno precedente o l’assegnazione dell’alunno/a ad altra sezione in base alla richiesta motivata da particolari situazioni didattico disciplinari e compatibilmente con le esigenze di una distribuzione omogenea fra le sezioni.