Identità culturale e formativa del liceo

 

Renato Guttuso - Eugenio Curiel

Eugenio Curiel

Il Liceo “CURIEL” prende il nome da Eugenio Curiel, nato a Trieste nel 1912 da una famiglia di religione ebraica e morto a Milano nel 1945 ucciso dai fascisti. Laureato in Fisica a Padova, docente universitario, medaglia d’oro della resistenza,   pose la propria  dirittura  morale e la propria  professionalità  di  docente a  disposizione della lotta  per la democrazia e la libertà.

Aspetti generali

Il Liceo Scientifico Statale “E. Curiel” garantisce a tutti la libertà di espressione, di pensiero e di parola, in armonia con i principi sanciti dalla Costituzione Italiana. La scuola si propone come luogo di promozione culturale, attenta ai bisogni formativi degli studenti e alle aspettative del contesto locale e globale, capace di formare ed educare in prospettiva europea e mondiale. In una società sempre più multiculturale e multietnica, la scuola accoglie la diversità e il pluralismo e assicura a tutti pari opportunità culturali e sociali, promuove la conoscenza, il confronto e l’inclusione, nel rispetto e nella valorizzazione delle diversità individuali.

La proposta formativa ed educativa dell’istituto si pone le seguenti finalità:

– accompagnare gli studenti nell’acquisizione di un sapere solido che permetta di maturare attitudini intellettuali e metodologiche, capacità di valutazione, autovalutazione e orientamento e che si traduca in abilità spendibili negli studi universitari e nelle professioni;

– favorire l’acquisizione di competenze utili ad affrontare in modo positivo le incertezze degli scenari attuali e futuri, a muoversi in più direzioni e a gestire i cambiamenti;

– promuovere la formazione di personalità autonome e consapevoli, capaci di esercitare i propri diritti e doveri di cittadinanza in modo critico e responsabile, adottando comportamenti rispettosi dell’ambiente;

– favorire la capacità di socializzare e interagire in modo positivo e propositivo tra pari, con i docenti e gli altri adulti della comunità scolastica, instaurando relazioni che favoriscano l’inclusione e il successo formativo di tutti e di ciascuno.

OBIETTIVI FORMATIVI PRIORITARI (ART. 1, COMMA 7 L. 107/15)

LE SCELTE CARATTERIZZANTI GLI INDIRIZZI DI STUDIO E I PERCORSI CULTURALI E FORMATIVI

 

  1. Centralità dello studente

Il Liceo Scientifico Statale “E. Curiel” si caratterizza per la scelta di porre lo studente al centro del percorso culturale e formativo valorizzando le sue potenzialità, accompagnandolo alla scoperta di sé e alla acquisizione e sviluppo di competenze disciplinari e trasversali e delle soft skills.  L’obiettivo del successo formativo di tutti e di ciascuno viene perseguito con una didattica attiva, che tiene conto degli aspetti intellettuali, emotivi, sociali di ogni studente, e prevede lezioni frontali integrate con attività laboratoriali supportate dalle tecnologie digitali.

  1. Formazione integrale della persona

La scuola si propone di promuovere una formazione integrale degli studenti attraverso l’acquisizione di una solida base culturale, fondata sulla padronanza dei linguaggi e dei concetti fondamentali delle discipline, sia di quelle scientifiche che di quelle linguistico-letterarie, storicofilosofiche, artistiche e motorie. Ogni disciplina, infatti, con la propria specificità e in dialogo con le altre, può contribuire alla formazione di una cultura ampia e flessibile, capace di far comprendere e affrontare la complessità del mondo e le sfide che la società di oggi pone.

Una particolare attenzione viene posta sulla acquisizione di un rigoroso metodo con cui affrontare lo studio di tutte le discipline e sviluppare il pensiero critico.

  1. Lingue e Comunicazione

La scuola pone l’accento anche sullo sviluppo delle capacità comunicative ed espressive degli studenti, sia in italiano che nelle lingue straniere, in particolare in inglese e tedesco. Si propongono attività  per potenziare le competenze di speaking e sviluppare competenze socio linguistiche e culturali che facilitino l’inserimento dei nostri studenti in contesti extrascolastici locali, nazionali ed internazionali.

In particolare nel prossimo triennio la scuola continuerà a organizzare scambi culturali e viaggi all’estero per la conoscenza di altre culture e delle istituzioni europee e internazionali, e lezioni con lettori di madrelingua per la preparazione alle certificazioni linguistiche, nella convinzione che queste esperienze rappresentino una grande opportunità per coniugare l’acquisizione di competenze linguistiche con la crescita personale e culturale.

  1. Didattica Digitale Integrata

La tecnologia è diventata parte integrante della vita di oggi e costituisce un’importante e imprescindibile opportunità per arricchire la didattica, potenziare l’apprendimento, motivare gli studenti e fornire loro le competenze necessarie per utilizzarla in modo efficace e critico. La scuola negli ultimi anni ha effettuato ingenti investimenti per l’acquisto di tecnologie informatiche e per l’allestimento di nuovi spazi innovativi.

È stato incrementato inoltre l’utilizzo delle piattaforme Google Classroom e Moodle sia per la Didattica Digitale Integrata che per l’eventuale didattica a distanza, e reso disponibile per studenti e docenti l’accesso alle risorse virtuali J Stor, Art Store, MLOL – Media Library on line, che mettono a disposizione una notevole quantità di materiali aggiornati e di qualità, utili per la didattica e l’apprendimento.

Nel periodo della pandemia è stato effettuato un grande sforzo nel campo della formazione dei docenti per il potenziamento delle loro competenze digitali sia da un punto di vista tecnico che metodologico didattico. L’esperienza maturata, che sta continuando, ha portato ad un arricchimento degli ambienti innovativi di apprendimento, alla personalizzazione dei percorsi formativi, all’ampliamento delle attività digitali di ricerca e di elaborazione delle conoscenze.

  1. Apertura al territorio ed educazione alla cittadinanza attiva e responsabile

Caratteristica costante del Liceo “E. Curiel” è sempre stata l’apertura al quartiere e alla realtà sociale in cui è inserito. Da anni la scuola partecipa in modo attivo e propositivo ad iniziative promosse con altre scuole     secondarie e Associazioni del Terzo Settore del territorio. Tali iniziative infatti costituiscono un’importante occasione per gli studenti per conoscere il territorio in cui vivono, fare esperienza di cittadinanza attiva e responsabile e maturare umanamente e civilmente.

In orario  curricolare ed  extracurricolare la scuola propone iniziative e percorsi di sensibilizzazione su temi di attualità quali la pace e i diritti umani, la solidarietà, l’educazione stradale, il contrasto al bullismo e cyberbullismo, la realtà carceraria e il sistema giudiziario italiano, l’educazione alla legalità, la tutela dell’ambiente e lo sviluppo sostenibile, la tutela della privacy e i rischi del web, ecc.

Per gli studenti della scuola secondaria di primo grado l’istituto organizza incontri di presentazione della scuola e attività di orientamento per la scelta della scuola superiore.

  1. Attività motorie, sportive e artistiche

Le attività motorie, sportive e artistiche sono valorizzate in quanto contribuiscono in modo fondamentale alla maturazione globale dello studente. Sono organizzati tornei di interclasse per favorire l’inclusività, la socialità, il miglioramento salute psicofisica e l’interiorizzazione di corretti stili di vita. Nello lo sport, infatti, i ragazzi possono interagire tra loro facendo emergere le proprie personalità nel rispetto degli altri e nella correttezza sportiva.

Viene valorizzata la partecipazione ai Campionati Studenteschi che permette di far emergere le eccellenze a livello provinciale e regionale.  Vengono incentivate anche le collaborazioni con Enti e Società Sportive, per la conoscenza di nuovi sport e dell’aspetto naturalistico del territorio.

Numerose sono anche le proposte di attività artistiche ed espressive, quali ad esempio corsi di fotografia, di AutoCAD, di affresco e rilievo architettonico, corsi di teatro, di mindfulness, ecc.. Essi promuovono la comunicazione e l’espressione di sé e dei propri vissuti con linguaggi non verbali, la dimensione corporeo-gestuale e la creatività.


OBIETTIVI FORMATIVI INDIVIDUATI DALLA SCUOLA

 

  1. Potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche attraverso la conoscenza accurata e aggiornata dei fenomeni naturali e delle loro leggi, accompagnata da un’analisi critica dell’evoluzione delle varie discipline e del pensiero scientifico in generale.
  2. Potenziamento delle metodologie e attività laboratoriali, in cui lo studente ha un ruolo attivo nella costruzione della conoscenza.
  3. Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche ed espressive, con riferimento all’italiano, nonché alla lingua inglese e tedesca, anche mediante le certificazioni linguistiche e la proposta di attività che promuovano la competenza testuale e argomentativa.
  4. Sviluppo delle competenze digitali degli studenti come supporto allo studio, come strumenti di ricerca, con particolare riguardo allo sviluppo delle capacità di utilizzo critico e consapevole dei media e dei social network.
  5. Sviluppo delle abilità di studio (study skills), delle competenze interdisciplinari, di ricerca, di rielaborazione delle informazioni e delle conoscenze (information skills), e delle soft skills.
  6. Sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e responsabile, quali il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, iniziative di solidarietà sociale, di cura dei beni comuni, di consapevolezza ed esercizio dei diritti e dei doveri civili e politici; il potenziamento delle conoscenze in materia giuridica.
  7. Prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e di bullismo, anche informatico.
  8. Potenziamento dell’inclusione scolastica e del diritto allo studio di tutti gli studenti, in particolare degli studenti con bisogni educativi speciali, degli studenti stranieri o di quelli che i trovano in particolari situazioni di difficoltà, attraverso azioni di accompagnamento e sostegno allo studio o la realizzazione di percorsi di studio personalizzati.